Generalmente le cozze gratinate sono considerate un antipasto ma, normalmente, sono così buone che una tira l’altra e si finisce per farlo diventare un piatto unico! La cosa bella è che sono anche facilissime da preparare. Cozze a parte, gli ingredienti sono sempre disponibili in ogni cucina. Infatti, per il ripieno di 25 cozze abbiamo utilizzato:
- 6 Fette di Pane in Cassetta
- 1 grosso spicchio d’Aglio
- 1 mazzetto di Prezzemolo
- Un paio di cucchiai di Formaggio Grattugiato a scelta (l’ideale è il pecorino stagionato ma se volete un sapore meno forte potete “addolcirlo” con del Grana o Parmigiano)
- Una presa abbondante di Origano
- Vino Bianco o Rosato (giusto un dito)
- Olio extra vergine d’oliva quanto basta
- Pepe o Peperoncino a piacere
Per prima cosa le cozze vanno aperte con l’aiuto di un coltello, va tolto il “filo” all’interno, raschiate nel caso in cui vi siano residui e poi sciacquate sotto l’acqua corrente. Adagiate quindi le cozze così aperte in una teglia o pirofila come vedete nella foto in basso.
Per il ripieno frullate le fette di pane in cassetta con l’aglio, il prezzemolo, il formaggio, il pepe e l’origano. Passate la mollica ottenuta in una ciotola e bagnatela con un goccio di vino. Dopo di che versate poco per volta l’olio e impastate con una forchetta. Dovrete ottenere un composto omogeneo, non troppo liquido che resti ancorato sopra la cozza senza scivolare.
Riempite quindi le cozze e passatele in forno per una decina di minuti a 180-200°finché non le vedrete la gratinatura ben dorata.
Ed eccole qui!
Come avrete forse notato alla ricetta non abbiamo aggiunto sale in quanto le cozze di per sè ne possiedono già un alto contenuto. Un’osservazione scontata, sì, ma non si sà mai!
Non riesco a risolvere questa missione: Fare si che un sim ball al suono di uno stereo.
E lo chiedi giusto giusto nell’articolo delle cozze gratinate? 😀
Cerca le sims faq (sono tra gli articoli più popolari oppure clicca sulla lente d’ingrandimento in alto a destra) e poni la tua domanda lì per favore. Così manteniamo un po’ di ordine! 🙂