Continuiamo i nostri articoli dedicati ai telefilm vintage con un vero cult, una serie per famiglie tanto carina da sopravvivere a quasi 50 anni di messa in onda fino a essere spesso riproposta ancora oggi. Stiamo parlando di Vita da Strega (titolo originale Bewiched), serie televisiva americana che venne prodotta dal ’64 al ’72 attraverso ben 8 stagioni per un totale di oltre 250 episodi.
Vediamo di che cosa si tratta, soprattutto per i più giovani che magari non la conoscono.
La serie racconta le avventure di una giovane strega di nome Samantha (interpretata da una deliziosa Elisabeth Montgomery) che un bel giorno si innamora e si sposa con Darrin (interpretato da Dick York per le prime 5 stagioni e da Dick Sargent per le successive). Solo Darrin è a conoscenza del segreto di Samantha e dei suoi poteri. L’uomo, seppur titubante all’inizio, ha accettato questa cosa come una parte della donna che ama, ha però chiesto a Samantha di cercare di evitare di usare i suoi poteri, perché potessero avere una vita normale insieme. Nonostante la promessa però, la natura della giovane strega non può essere cancellata e quindi Samantha non perde occasione per ricorrere ai poteri per rassettare casa o per altri piccoli lavoretti. Darrin lo sà ma è accondiscendente. Il problema è che Samantha ha anche una madre, Endora, anch’essa strega, che non ha mai digerito il fatto che la figlia abbia sposato un mortale e non perde occasione per intrufolarsi nella vita dei due per metterli nei guai. Immaginiamo cosa significhi per il povero Darrin avere la suocera, che oltretutto è pure una strega, che gli appare in continuazione senza preavviso in casa. Come se questo non bastasse, in molti episodi, a turbare la serenità dei coniugi intervengono altri personaggi del mondo magico (fate, personaggi storici dall’oltretomba, stregoni, eccetera). Insomma Darrin e Samantha si troveranno ogni volta a dover risolvere un problema diverso con la complicazione di non farsi scoprire da occhi indiscreti come ad esempio i datori di lavoro di Darrin, i suoi genitori e naturalmente la onnipresente vicina di casa impicciona.
Alcune curiosità:
- Samantha quando fa un incantesimo esegue un movimento con le labbra che le muove in parte anche il naso, sembra essere proprio da qui che si sprigionano i suoi poteri, infatti in una puntata avrà una sorta di “raffreddore da strega” che le farà perdere temporaneamente i poteri.
- Nel corso della serie Samantha e Darrin avranno una figlia di nome Tabatha. La piccola, purtroppo per Darrin, ha preso dalla mamma e non perderà occasioni di fare piccoli incantesimi, muovendosi il nasino con le mani (è ancora inesperta!) che naturalmente metteranno nei guai i due.
- Tra i personaggi magici che affollano la vita dei due coniugi c’è anche la cugina di Samantha, Serena (interpretata dalla stessa Montgomery) che a discapito del nome è piuttosto dispettosa e approfittando della sua somiglianza con la cugina si diverte un mondo a creare situazioni equivoche.
- Nella versione originale sono presenti le risate di sottofondo quando succede qualcosa di divertente, eliminate nella versione italiana.
Ogni episodio risulta estremamente gradevole, la comicità è quella di un tempo, quindi mai volgare, il tutto condito da un’atmosfera color pastello tipica delle sit-com di quegli anni. Noi consigliamo sicuramente di vederne un episodio appena se ne ha la possibilità, sopratutto ai più giovani che, abituati alle sitcom moderne, potrebbero riscoprire qualcosa di diverso.
Se volete date un’occhiata agli altri nostri articoli sui telefilm vintage.
Come sempre aspettiamo le vostre opinioni e vi lasciamo con qualche immagine della serie!
Please comment with your real name using good manners.